Proposta di un metodo per gli incontri di Pastorale Familiare basato sui “Percorsi di Betania”

Proposta di un metodo per gli incontri di Pastorale Familiare basato sui “Percorsi di Betania”

Roma 1 maggio 2022. Presentazione dell’esperienza dei percorsi di Betania ed in particolare dei quattro libri che illustrano le tappe fondamentali della formazione e il quinto libro che descrive come poter organizzare la Pastorale Familiare per accompagnare le coppie, credenti e non credenti, nella loro vita di relazione di coppia e di famiglia. Guarda l’intervento del prof. Cantelmi

“Un di più di cura”

“Un di più di cura”

Roma 10 maggio ore 18.30. Iniziativa promossa dal Centro diocesano per la pastorale sanitaria
Il 10 maggio si terrà il secondo incontro del corso “Un di più di cura”, promosso dal Centro diocesano per la pastorale sanitaria e pensato in particolar modo per coloro che sono strettamente a contatto con le persone malate. Relatore dell’incontro Tonino Cantelmi che affronterà il tema della salute Diseguale, la sfida di un mondo ingiusto: il caso della Salute mentale

Il metodo “Betania” per le coppie in crisi

Il metodo “Betania” per le coppie in crisi

Fede e spiritualità al fianco delle coppie sposate che, in crisi più o meno profonde, cercano di ritrovare la felicità ritrovando prima di tutto se stesse. È il metodo “Betania”, dell’omonimo Centro di formazione, una realtà nata nel 2004 a Roma, raccontato nel volume “I percorsi di Betania” (edizioni San Paolo), a cura di Claudio Gentili e Laura Viscardi. Si tratta, in realtà, del quinto libro: «Gli altri – spiega Gentili – raccontano le quattro tappe del percorso, mentre questo vuole essere una guida sul metodo per le parrocchie che lo vogliono riproporre». È stato presentato ieri pomeriggio, 1° maggio, nel teatro della parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio. A intervenire il vescovo Dario Gervasi, delegato diocesano per la famiglia, che ha curato la prefazione; il parroco don Fabio Fasciani; Tonino Cantelmi, psicoterapeuta; Emma Ciccarelli e Pier Marco Trulli, del Forum famiglie. Fonte: Roma Sette del 02/05/2022

I silenzi dei piccoli. Lo psicoterapeuta: “Reazione normale”

I silenzi dei piccoli. Lo psicoterapeuta: “Reazione normale”

Fonte: la voce del 15/04/2022 – Chiusi nelle loro nuove stanze in cui niente è familiare, i ragazzi fuggiti dall’Ucraina alzano un muro di silenzio tra loro e le famiglie che li ospitano. “Un adolescente in crisi si chiude. Deve elaborare. Questo va rispettato e non drammatizzato. L’unico modo che hanno gli adulti per aiutarlo è favorendo l’incontro con altri adolescenti”, spiega lo psicoterapeuta e psichiatra Tonino Cantelmi.

Aperte le iscrizioni del Cantiere Generiamo Lavoro, percorso gratuito di avvicinamento al mondo del lavoro

Aperte le iscrizioni del Cantiere Generiamo Lavoro, percorso gratuito di avvicinamento al mondo del lavoro

Sono aperte le iscrizioni per la quinta edizione del “Cantiere generiamo lavORO”, un’opportunità formativa gratuita per i giovani dai 18 ai 30 anni.
UCID Roma conferma il suo impegno in favore della formazione dei giovani partecipando alla quinta edizione del “Cantiere Generiamo lavORO”, il percorso di avvicinamento al mondo del lavoro dedicato ai giovani dai 18 ai 30 anni, promosso dalle ACLI di Roma e dall’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma, in collaborazione con le associazioni che si riconoscono nei valori della Dottrina Sociale della Chiesa: Cisl di Roma Capitale e Rieti, Mcl Roma, Mlac Lazio, AC Roma, Confcooperative Roma e Centro Elis e con Sapienza Università di Roma e UDU Sapienza.

Capodanno Senese 2022

Capodanno Senese 2022

Oggi 25 marzo si celebra il Capodanno Senese. Un giorno che rappresenta un’autentica svolta, così come ha detto il neo eletto rettore del Magistrato delle Contrade Gianni Morelli negli scorsi giorni: “Rappresenta in pieno il significato di ‘anno nuovo, vita nuova’. Sarà il giorno della svolta e della ripartenza, della rinascita. Sono molti gli eventi che si svolgeranno oggi e le conclusioni alle 18.00 con la la lectio magistralis dello psichiatra Tonino Cantelmi.