
La Salute e la Miseria
intervento del direttore Caritas diocesana di Roma, Giustino Trincia, al convegno Amci Roma “La salute disuguale”.
Associazione Medici Cattolici Italiani sezione di Roma. Presidente Tonino Cantelmi
intervento del direttore Caritas diocesana di Roma, Giustino Trincia, al convegno Amci Roma “La salute disuguale”.
Sabato 24 settembre si è svolto a Roma il convegno “La salute disuguale” organizzato dall’Amci sezione di Roma. Associazioni, Istituzioni ed esperti del settore hanno portato avanti una proficua riflessione sulla salute e su come combattere le disuguaglianze.
“Educare per il domani. La scuola brucia o la scuola accende?” è il tema dell’incontro promosso a Todi il 10 settembre 2022 dall’associazione Articolo 26. La manifestazione si terrà presso la Sala del Consiglio in Piazza del Popolo, dalle ore 10,00 alle 18,30.Fra i relatori che interverranno, il prof. Tonino Cantelmi Presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo – Interpersonale – Roma (“Ok boomer : il disagio degli i–gen nella postmodernità liquida”), Arja Krauchenberg, Project Manager EPA (European Parents Association) e membro Commissione scientifica OIDEL, il prof. Francesco Magni, ricercatore in Pedagogia generale e Sociale dell’Università degli studi di Bergamo, Carlo Stacchiola, Presidente dell’Associazione Articolo 26, il prof. Federico Samaden, Presidente della Fondazione Franco Demarchi, il prof. Mario Salisci, Sociologo della Cultura – Direttore Istituto Cultura e Lingue di Genova, la prof.ssa Luisa Ribolzi, Sociologa e responsabile del Dipartimento Educazione della Fondazione per la Sussidiarietà (“l’alleanza tra scuola e famiglia, esperienze a confronto”).
Come ha espresso sapientemente M. Marmot nel suo libro: la povertà non è un destino e nulla di ciò che riguarda le iniquità di salute è inevitabile. Le disuguaglianze di salute nascono dalle disuguaglianze nella società e solo intervenendo sui determinanti sociali è possibile ridurre la palese e ingiusta differenza nella distribuzione della salute… Questo il tema affrontato nell’appuntamento del 24 settembre, attraverso un’analisi approfondita svolta da rappresentanti istituzionali e del mondo delle associazioni da sempre impegnati nel sociale e in ambito sanitario e attivi soprattutto sul territorio di Roma e provincia. Corso ECM per medici psicologi/psicoterapeuti e infermieri n. 1959-359484 crediti assegnati 6 – corso gratuito
Secondo stime il 4% del PIL mondiale verrà brucitato in problematiche connesse con la salute mentale. Ma se investissimo 1 euro nella salute mentale ne guadagneremmo 4. PIL e felicità sono strettamente correlati. Segui l’intervista di Alessandro Palumbo a Tonino Cantelmi presidente dell’Associazione Nazionale Psicologi e Psichiatri Cattolici effettuata durante la tavolta rotonda di WELFARE I CARE focalizzata sulla salute mentale moderata da Domenico Donato
Roma 11/05/2022 – iniziativa promossa da Ufficio per la Pastorale sanitaria del Vicariato
Il Salone d’onore del Foro Italico ospiterà una iniziativa di sensibilizzazione in favore della salute nello sport. federazioni sportive olimpiche e paraolimpiche indosseranno un fiocchetto viola come segno di vicinanza ai malati di fibromialgia. Molte le personalità che interverranno: l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, la Prof.ssa Maria Antonietta D’Agostino del Policlinico Universitario Agostino Gemelli e il Prof. Tonino Cantelmi, Presidente dell’ITCI, Centro romano che offre supporto psicologico ai malati fibromialgici.
Roma 1 maggio 2022. Presentazione dell’esperienza dei percorsi di Betania ed in particolare dei quattro libri che illustrano le tappe fondamentali della formazione e il quinto libro che descrive come poter organizzare la Pastorale Familiare per accompagnare le coppie, credenti e non credenti, nella loro vita di relazione di coppia e di famiglia. Guarda l’intervento del prof. Cantelmi
Roma 10 maggio ore 18.30. Iniziativa promossa dal Centro diocesano per la pastorale sanitaria
Il 10 maggio si terrà il secondo incontro del corso “Un di più di cura”, promosso dal Centro diocesano per la pastorale sanitaria e pensato in particolar modo per coloro che sono strettamente a contatto con le persone malate. Relatore dell’incontro Tonino Cantelmi che affronterà il tema della salute Diseguale, la sfida di un mondo ingiusto: il caso della Salute mentale
Fede e spiritualità al fianco delle coppie sposate che, in crisi più o meno profonde, cercano di ritrovare la felicità ritrovando prima di tutto se stesse. È il metodo “Betania”, dell’omonimo Centro di formazione, una realtà nata nel 2004 a Roma, raccontato nel volume “I percorsi di Betania” (edizioni San Paolo), a cura di Claudio Gentili e Laura Viscardi. Si tratta, in realtà, del quinto libro: «Gli altri – spiega Gentili – raccontano le quattro tappe del percorso, mentre questo vuole essere una guida sul metodo per le parrocchie che lo vogliono riproporre». È stato presentato ieri pomeriggio, 1° maggio, nel teatro della parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio. A intervenire il vescovo Dario Gervasi, delegato diocesano per la famiglia, che ha curato la prefazione; il parroco don Fabio Fasciani; Tonino Cantelmi, psicoterapeuta; Emma Ciccarelli e Pier Marco Trulli, del Forum famiglie. Fonte: Roma Sette del 02/05/2022
Il TG Psicologia dell’agenzia Dire, edizione settimanale del 29/04/2022, riprende l’appello del Prof. Cantelmi n favore dei bambini e adolescenti affetti da disturbi del neuro sviluppo in Ucraina.