Convegno – La presa in cura dell’anziano fragile: riflessioni, strategie e nuovi approcci

Convegno – La presa in cura dell’anziano fragile: riflessioni, strategie e nuovi approcci

Siamo lieti di presentare il convegno organizzato dalla Fondazione Don Gnocchi il 28 settembre 2023 presso la Sala Convegni – Centro S. Maria della Pace Via Maresciallo Caviglia, 30. Il convegno avrà inizio alle ore 10.00. In un momento storico in cui è particolarmente dinamica la discussione politica riguardo la costruzione di un nuovo modello di assistenza sanitaria e sociale in una ottica di rete integrata di servizi tra residenzialità e domiciliarietà, la Fondazione Don Gnocchi propone una occasione di riflessione, a partire dall’esperienza maturata in più di settant’anni di attività a favore dei più fragili.

Verso la civiltà dell’amore. Il peso psicologico della guerra

Verso la civiltà dell’amore. Il peso psicologico della guerra

Roma 03/12/2022 – Chiesa italiana e salute mentale 6 – Si terrà sabato 3 dicembre 2022 presso l’Aula Pio XI della Pontificia Università Lateranense Roma, Piazza san Giovanni in Laterano 4, la sesta edizione del Convegno Chiesa italiana e salute mentale dal titolo: Verso la civiltà dell’amore. Il peso psicologico della guerra. Al corso sono stati assegnati 5 crediti ECM. Perché la guerra in Ucraina ci coinvolge in modo così determinante pur essendo per ora solo spettatori? Perché le ripercussioni psicologiche sono così potenti anche per noi? Ansia, paura, agitazione, depressione e psicosi possono essere solo alcune delle condizioni che la guerra in Ucraina rischia di incrementare.

La scuola brucia o la scuola accende?

La scuola brucia o la scuola accende?

“Educare per il domani. La scuola brucia o la scuola accende?” è il tema dell’incontro promosso a Todi il 10 settembre 2022 dall’associazione Articolo 26. La manifestazione si terrà presso la Sala del Consiglio in Piazza del Popolo, dalle ore 10,00 alle 18,30.Fra i relatori che interverranno, il prof. Tonino Cantelmi Presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo – Interpersonale – Roma (“Ok boomer : il disagio degli i–gen nella postmodernità liquida”), Arja Krauchenberg, Project Manager EPA (European Parents Association) e membro Commissione scientifica OIDEL, il prof. Francesco Magni, ricercatore in Pedagogia generale e Sociale dell’Università degli studi di Bergamo, Carlo Stacchiola, Presidente dell’Associazione Articolo 26, il prof. Federico Samaden, Presidente della Fondazione Franco Demarchi, il prof. Mario Salisci, Sociologo della Cultura – Direttore Istituto Cultura e Lingue di Genova, la prof.ssa Luisa Ribolzi, Sociologa e responsabile del Dipartimento Educazione della Fondazione per la Sussidiarietà (“l’alleanza tra scuola e famiglia, esperienze a confronto”).

La salute disuguale – corso ecm

La salute disuguale – corso ecm

Come  ha espresso sapientemente  M. Marmot nel suo libro: la povertà non è un destino e nulla di ciò che riguarda le iniquità di salute è inevitabile. Le disuguaglianze di salute nascono dalle disuguaglianze nella società e solo intervenendo sui determinanti sociali è possibile ridurre la palese e ingiusta differenza nella distribuzione della salute… Questo il tema affrontato nell’appuntamento del 24 settembre, attraverso un’analisi approfondita svolta da rappresentanti istituzionali e del mondo delle associazioni da sempre impegnati nel sociale e in ambito sanitario e  attivi soprattutto sul territorio di Roma e provincia. Corso ECM per medici psicologi/psicoterapeuti e infermieri n. 1959-359484 crediti assegnati 6 – corso gratuito

Giornata mondiale della Fibromialgia

Giornata mondiale della Fibromialgia

Roma 11/05/2022 – iniziativa promossa da Ufficio per la Pastorale sanitaria del Vicariato
Il Salone d’onore del Foro Italico ospiterà una iniziativa di sensibilizzazione in favore della salute nello sport. federazioni sportive olimpiche e paraolimpiche indosseranno un fiocchetto viola come segno di vicinanza ai malati di fibromialgia. Molte le personalità che interverranno: l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, la Prof.ssa Maria Antonietta D’Agostino del Policlinico Universitario Agostino Gemelli e il Prof. Tonino Cantelmi, Presidente dell’ITCI, Centro romano che offre supporto psicologico ai malati fibromialgici.