
Chi cura i curanti?
Catechesi per tutti i curanti
(infermieri, psicologi, medici, terapisti, riabilitatori, educatori, assistenti sociali). Dal 25 gennaio, 7 incontri, 2 incontri al mese.
Associazione Medici Cattolici Italiani sezione di Roma. Presidente Tonino Cantelmi
Catechesi per tutti i curanti
(infermieri, psicologi, medici, terapisti, riabilitatori, educatori, assistenti sociali). Dal 25 gennaio, 7 incontri, 2 incontri al mese.
Roma 03/12/2022 – Chiesa italiana e salute mentale 6 – Si terrà sabato 3 dicembre 2022 presso l’Aula Pio XI della Pontificia Università Lateranense Roma, Piazza san Giovanni in Laterano 4, la sesta edizione del Convegno Chiesa italiana e salute mentale dal titolo: Verso la civiltà dell’amore. Il peso psicologico della guerra. Al corso sono stati assegnati 5 crediti ECM. Perché la guerra in Ucraina ci coinvolge in modo così determinante pur essendo per ora solo spettatori? Perché le ripercussioni psicologiche sono così potenti anche per noi? Ansia, paura, agitazione, depressione e psicosi possono essere solo alcune delle condizioni che la guerra in Ucraina rischia di incrementare.
L’AMCI Roma organizza per i suoi soci e i loro familiari un incontro il 4 dicembre 2022: visita guidata della Basilica di San Giovanni in Laterano e a seguire la Santa Messa.
Sabato 24 settembre si è svolto a Roma il convegno “La salute disuguale” organizzato dall’Amci sezione di Roma. Associazioni, Istituzioni ed esperti del settore hanno portato avanti una proficua riflessione sulla salute e su come combattere le disuguaglianze.
“Educare per il domani. La scuola brucia o la scuola accende?” è il tema dell’incontro promosso a Todi il 10 settembre 2022 dall’associazione Articolo 26. La manifestazione si terrà presso la Sala del Consiglio in Piazza del Popolo, dalle ore 10,00 alle 18,30.Fra i relatori che interverranno, il prof. Tonino Cantelmi Presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo – Interpersonale – Roma (“Ok boomer : il disagio degli i–gen nella postmodernità liquida”), Arja Krauchenberg, Project Manager EPA (European Parents Association) e membro Commissione scientifica OIDEL, il prof. Francesco Magni, ricercatore in Pedagogia generale e Sociale dell’Università degli studi di Bergamo, Carlo Stacchiola, Presidente dell’Associazione Articolo 26, il prof. Federico Samaden, Presidente della Fondazione Franco Demarchi, il prof. Mario Salisci, Sociologo della Cultura – Direttore Istituto Cultura e Lingue di Genova, la prof.ssa Luisa Ribolzi, Sociologa e responsabile del Dipartimento Educazione della Fondazione per la Sussidiarietà (“l’alleanza tra scuola e famiglia, esperienze a confronto”).
Come ha espresso sapientemente M. Marmot nel suo libro: la povertà non è un destino e nulla di ciò che riguarda le iniquità di salute è inevitabile. Le disuguaglianze di salute nascono dalle disuguaglianze nella società e solo intervenendo sui determinanti sociali è possibile ridurre la palese e ingiusta differenza nella distribuzione della salute… Questo il tema affrontato nell’appuntamento del 24 settembre, attraverso un’analisi approfondita svolta da rappresentanti istituzionali e del mondo delle associazioni da sempre impegnati nel sociale e in ambito sanitario e attivi soprattutto sul territorio di Roma e provincia. Corso ECM per medici psicologi/psicoterapeuti e infermieri n. 1959-359484 crediti assegnati 6 – corso gratuito
Roma 11/05/2022 – iniziativa promossa da Ufficio per la Pastorale sanitaria del Vicariato
Il Salone d’onore del Foro Italico ospiterà una iniziativa di sensibilizzazione in favore della salute nello sport. federazioni sportive olimpiche e paraolimpiche indosseranno un fiocchetto viola come segno di vicinanza ai malati di fibromialgia. Molte le personalità che interverranno: l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, la Prof.ssa Maria Antonietta D’Agostino del Policlinico Universitario Agostino Gemelli e il Prof. Tonino Cantelmi, Presidente dell’ITCI, Centro romano che offre supporto psicologico ai malati fibromialgici.
Roma 10 maggio ore 18.30. Iniziativa promossa dal Centro diocesano per la pastorale sanitaria
Il 10 maggio si terrà il secondo incontro del corso “Un di più di cura”, promosso dal Centro diocesano per la pastorale sanitaria e pensato in particolar modo per coloro che sono strettamente a contatto con le persone malate. Relatore dell’incontro Tonino Cantelmi che affronterà il tema della salute Diseguale, la sfida di un mondo ingiusto: il caso della Salute mentale
i terrà domenica 1 maggio alle ore 18.15 la presentazione del libro di Laura Viscardi e Claudio Gentili ” Ipercorsi di Betania: Il metodo”. Parteciperanno all’evento, oltre gli autori, S.E. Mons. Dario Gervasi, Prof. Tonino Cantelmi, Don Fabio Fasciani, Emma Ciccarelli e Pier Marco Trulli. Teatro Della Parrocchia Ss. Fabiano E Venanzio Via Terni, 92 Roma
“Questo grande male, da dove viene? Come ha fatto a contaminare il mondo? Da quale seme, da quale radice si è sviluppato? Chi è l’artefice di tutto questo? Chi ci sta uccidendo?”. A queste domande, tratte dal film “La sottile linea rossa“ di Terrence Malick, prova a rispondere “Mysterium iniquitatis-Dalle tenebre alla luce“, la nuova, coraggiosa rassegna cinematografica di Medicinema, l’associazione diretta dal regista Alberto Di Giglio. In programma, nella sala vetrata dei cosiddetti Voltoni, nove film, da lunedì 25 aprile al 2 maggio. Fonte La Nazione Umbria