Convegno – La presa in cura dell’anziano fragile: riflessioni, strategie e nuovi approcci

Convegno – La presa in cura dell’anziano fragile: riflessioni, strategie e nuovi approcci

Siamo lieti di presentare il convegno organizzato dalla Fondazione Don Gnocchi il 28 settembre 2023 presso la Sala Convegni – Centro S. Maria della Pace Via Maresciallo Caviglia, 30. Il convegno avrà inizio alle ore 10.00. In un momento storico in cui è particolarmente dinamica la discussione politica riguardo la costruzione di un nuovo modello di assistenza sanitaria e sociale in una ottica di rete integrata di servizi tra residenzialità e domiciliarietà, la Fondazione Don Gnocchi propone una occasione di riflessione, a partire dall’esperienza maturata in più di settant’anni di attività a favore dei più fragili.

Terapia cognitiva basata sulla Mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo

Terapia cognitiva basata sulla Mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo

Si svolgerà a Roma il 21 e il 22 ottobre il corso ECM “Terapia cognitiva basata sulla Mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo”. La terapia cognitiva basata sulla mindfulness (MBCT) per il Disturbo Ossessivo Compulsivo è un programma di trattamento innovativo, standardizzato e manualizzato, sviluppato allo scopo di creare un significativo miglioramento clinico e della qualità di vita nelle persone che soffrono di Disturbo Ossessivo Compulsivo. Basato sugli studi scientifici e sull’esperienza clinica del Prof. Fabrizio Didonna e documentato nel suo manuale “Terapia cognitiva basata sulla mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo” (New York, Guilford Press), il programma integra gli strumenti efficaci della terapia cognitivo-comportamentale con i principi e la pratica della mindfulness e della compassione. Il corso è accreditato ECM per medici, tutte le professioni, psicologi e psicoterapeuti. Docenti del corso: il Prof. Fabrizio Di Donna, la prof.ssa Maria Beatrice Toro, il Prof. Tonino Cantelmi, il Dott. Emiliano Lambiase e la Dott.ssa Santina Calì.

Disuguaglianza: quando povertà vuol dire malattia

Disuguaglianza: quando povertà vuol dire malattia

ditoriale di Mons. Mauro Cozzoli pubblicato oggi 6 ottobre 2022 su Avvenire è vita – L’attenzione è polarizzata sui determinanti sociali della salute. Questo perché ci sono stretti legami tra lo status sociale e le ineguaglianze nelle condizioni di salute. A causare malattie, infatti, non ci sono solo fattori clinici. Ci sono condizioni sociali predisponenti. Prima tra tutte la povertà eco-nomica e, alla base, l’ingiusta distribuzione di risorse e opportunità. Per cui la prima diseguaglianza è tra Paesi ricchi, in grado di predisporre istituzioni e strutture di prevenzione e terapia, e Paesi poveri.

La scuola brucia o la scuola accende?

La scuola brucia o la scuola accende?

“Educare per il domani. La scuola brucia o la scuola accende?” è il tema dell’incontro promosso a Todi il 10 settembre 2022 dall’associazione Articolo 26. La manifestazione si terrà presso la Sala del Consiglio in Piazza del Popolo, dalle ore 10,00 alle 18,30.Fra i relatori che interverranno, il prof. Tonino Cantelmi Presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo – Interpersonale – Roma (“Ok boomer : il disagio degli i–gen nella postmodernità liquida”), Arja Krauchenberg, Project Manager EPA (European Parents Association) e membro Commissione scientifica OIDEL, il prof. Francesco Magni, ricercatore in Pedagogia generale e Sociale dell’Università degli studi di Bergamo, Carlo Stacchiola, Presidente dell’Associazione Articolo 26, il prof. Federico Samaden, Presidente della Fondazione Franco Demarchi, il prof. Mario Salisci, Sociologo della Cultura – Direttore Istituto Cultura e Lingue di Genova, la prof.ssa Luisa Ribolzi, Sociologa e responsabile del Dipartimento Educazione della Fondazione per la Sussidiarietà (“l’alleanza tra scuola e famiglia, esperienze a confronto”).

La salute disuguale – corso ecm

La salute disuguale – corso ecm

Come  ha espresso sapientemente  M. Marmot nel suo libro: la povertà non è un destino e nulla di ciò che riguarda le iniquità di salute è inevitabile. Le disuguaglianze di salute nascono dalle disuguaglianze nella società e solo intervenendo sui determinanti sociali è possibile ridurre la palese e ingiusta differenza nella distribuzione della salute… Questo il tema affrontato nell’appuntamento del 24 settembre, attraverso un’analisi approfondita svolta da rappresentanti istituzionali e del mondo delle associazioni da sempre impegnati nel sociale e in ambito sanitario e  attivi soprattutto sul territorio di Roma e provincia. Corso ECM per medici psicologi/psicoterapeuti e infermieri n. 1959-359484 crediti assegnati 6 – corso gratuito

Pil e felicità

Pil e felicità

Secondo stime il 4% del PIL mondiale verrà brucitato in problematiche connesse con la salute mentale. Ma se investissimo 1 euro nella salute mentale ne guadagneremmo 4. PIL e felicità sono strettamente correlati. Segui l’intervista di Alessandro Palumbo a Tonino Cantelmi presidente dell’Associazione Nazionale Psicologi e Psichiatri Cattolici effettuata durante la tavolta rotonda di WELFARE I CARE focalizzata sulla salute mentale moderata da Domenico Donato

Proposta di un metodo per gli incontri di Pastorale Familiare basato sui “Percorsi di Betania”

Proposta di un metodo per gli incontri di Pastorale Familiare basato sui “Percorsi di Betania”

Roma 1 maggio 2022. Presentazione dell’esperienza dei percorsi di Betania ed in particolare dei quattro libri che illustrano le tappe fondamentali della formazione e il quinto libro che descrive come poter organizzare la Pastorale Familiare per accompagnare le coppie, credenti e non credenti, nella loro vita di relazione di coppia e di famiglia. Guarda l’intervento del prof. Cantelmi